Home › Forum › General Category › UK › Foundation Programme 2015 admissions › Linee guida ;)
-
AutoreArticoli
-
16 Dicembre 2013 alle 07:58 #1844
@alessia2013 wrote:
Ciao ragazzi, io sono già abilitata in Italia e sto studiando per il maledettissimo ielts…intanto vorrei preparare i documenti. So che devo iscriversmi al FP2 perchè il FP1 dovrebbere “abbonarmelo” essendo già abilitata in Italia…sapete darmi qualche informazione in più?
Per l’FP2 LAS/LAT, l’IETLS non è mandatorio.
Fa curriculum ma non c’è un national recruitment e un ufficio centrale che pone questo attestato come requisito.16 Dicembre 2013 alle 07:58 #3912@alessia2013 wrote:
Ciao ragazzi, io sono già abilitata in Italia e sto studiando per il maledettissimo ielts…intanto vorrei preparare i documenti. So che devo iscriversmi al FP2 perchè il FP1 dovrebbere “abbonarmelo” essendo già abilitata in Italia…sapete darmi qualche informazione in più?
Per l’FP2 LAS/LAT, l’IETLS non è mandatorio.
Fa curriculum ma non c’è un national recruitment e un ufficio centrale che pone questo attestato come requisito.18 Dicembre 2013 alle 15:24 #1845@gr.adriano wrote:
mandatorio
da qualche parte in Italia è appena morto un accademico della Crusca.
;D
18 Dicembre 2013 alle 15:24 #3922@gr.adriano wrote:
mandatorio
da qualche parte in Italia è appena morto un accademico della Crusca.
;D
25 Dicembre 2013 alle 08:08 #1846@andrea Mazzella wrote:
@gr.adriano wrote:
mandatorio
da qualche parte in Italia è appena morto un accademico della Crusca.
;D
Hai ragione ahahaha, chiedo venia ^_^.
E’ un problema di attrazione linguistica quando scrivo qui, normalmente evito questi miscugli da italiese medico-milanese!25 Dicembre 2013 alle 08:08 #3926@andrea Mazzella wrote:
@gr.adriano wrote:
mandatorio
da qualche parte in Italia è appena morto un accademico della Crusca.
;D
Hai ragione ahahaha, chiedo venia ^_^.
E’ un problema di attrazione linguistica quando scrivo qui, normalmente evito questi miscugli da italiese medico-milanese!5 Gennaio 2014 alle 12:45 #1847Scusate, sono nuovo di qui….qualcuno mi saprebbe un po indicare le procedure da seguire? O.o
Io mi dovrei abilitare qui in Italia il 5 febbraio, si spera:(….
Grazie mille!!5 Gennaio 2014 alle 12:45 #3939Scusate, sono nuovo di qui….qualcuno mi saprebbe un po indicare le procedure da seguire? O.o
Io mi dovrei abilitare qui in Italia il 5 febbraio, si spera:(….
Grazie mille!!16 Gennaio 2014 alle 22:35 #1848Ciao a tutti!! ma quindi l’Ielts non è necessario per fare domanda per l’F2? e poi ho letto da qualche parte della possibilità di fare domanda per contratti equivalenti all’ FY1 o all’FY2, contratti che ti fa direttamente il singolo ospedale e che ti valgono come livello per poi accedere al training (specializzazione). Vi risulta?
16 Gennaio 2014 alle 22:35 #3981Ciao a tutti!! ma quindi l’Ielts non è necessario per fare domanda per l’F2? e poi ho letto da qualche parte della possibilità di fare domanda per contratti equivalenti all’ FY1 o all’FY2, contratti che ti fa direttamente il singolo ospedale e che ti valgono come livello per poi accedere al training (specializzazione). Vi risulta?
17 Febbraio 2014 alle 13:16 #1849Salve ragazzi…io mi sono appena abilitata in Italia, ma sto seriamente pensando di trasferirmi in UK per la specializzazione. Una domanda: secondo voi conviene iniziare dall’fp1 per ampliare le minime conoscenze ed esperienze che l’Italia ci ha fornito o iniziare direttamente con l’fp2? Sul sito è esplicitamente scritto che la seconda opzione è sconsigliata, soprattutto per chi (come me) è interessato a restare nella zona di Londra.
Grazie anticipatamente.17 Febbraio 2014 alle 13:16 #4053Salve ragazzi…io mi sono appena abilitata in Italia, ma sto seriamente pensando di trasferirmi in UK per la specializzazione. Una domanda: secondo voi conviene iniziare dall’fp1 per ampliare le minime conoscenze ed esperienze che l’Italia ci ha fornito o iniziare direttamente con l’fp2? Sul sito è esplicitamente scritto che la seconda opzione è sconsigliata, soprattutto per chi (come me) è interessato a restare nella zona di Londra.
Grazie anticipatamente.16 Settembre 2014 alle 10:38 #1850@andrea Mazzella wrote:
@thorluvendicathor wrote:
salve ragazzi non so se questa è la sezione giusta per porre la domanda, per cui scusatemi in anticipo! ho rigirato nel forum ma non sono riuscito a venire a capo di un quesito: ho capito che per entrare all f1 bisogna fare un concorso, ma in base a cosa vengono scelti i candidatI?
1. Educational Performance Measure – 50 points maximum
1a. Medical school performance (34 to 43 points): dipende da come la tua media universitaria si posiziona rispetto a quelle degli altri studenti del tuo anno. Se sei nel primo decile prendi 43 punti, secondo decile 42 e a scendere. Se la tua università non è in grado di stabilire in che decile sei prendi automaticamente il minimo.
1b. Educational achievements (up to seven points). Lauree aggiuntive, articoli indicizzati su pubmed, conferenze…
2. Situational-Judgemental Test (selection assessment for FP 2014) – 50 points maximum: una prova da fare a Londra non specifica sulle conoscenze mediche; valuta la competenza organizzativa/etica in situazioni varie che possono verificarsi nella pratica clinica.comunque tutte queste info sono sull’Handbook!
Domanda: ho partecipato a due scambi estivi, uno con il SISM e l’altro con un’associazione di Modena (Modena Terzo Mondo), vale qualcosa nella sezione 1b? Grazie mille in anticipo a chi risponderà! 🙂
16 Settembre 2014 alle 10:38 #4799@andrea Mazzella wrote:
@thorluvendicathor wrote:
salve ragazzi non so se questa è la sezione giusta per porre la domanda, per cui scusatemi in anticipo! ho rigirato nel forum ma non sono riuscito a venire a capo di un quesito: ho capito che per entrare all f1 bisogna fare un concorso, ma in base a cosa vengono scelti i candidatI?
1. Educational Performance Measure – 50 points maximum
1a. Medical school performance (34 to 43 points): dipende da come la tua media universitaria si posiziona rispetto a quelle degli altri studenti del tuo anno. Se sei nel primo decile prendi 43 punti, secondo decile 42 e a scendere. Se la tua università non è in grado di stabilire in che decile sei prendi automaticamente il minimo.
1b. Educational achievements (up to seven points). Lauree aggiuntive, articoli indicizzati su pubmed, conferenze…
2. Situational-Judgemental Test (selection assessment for FP 2014) – 50 points maximum: una prova da fare a Londra non specifica sulle conoscenze mediche; valuta la competenza organizzativa/etica in situazioni varie che possono verificarsi nella pratica clinica.comunque tutte queste info sono sull’Handbook!
Domanda: ho partecipato a due scambi estivi, uno con il SISM e l’altro con un’associazione di Modena (Modena Terzo Mondo), vale qualcosa nella sezione 1b? Grazie mille in anticipo a chi risponderà! 🙂
18 Settembre 2014 alle 03:38 #1851@Tagliazucchi Federico wrote:
@andrea Mazzella wrote:
@thorluvendicathor wrote:
salve ragazzi non so se questa è la sezione giusta per porre la domanda, per cui scusatemi in anticipo! ho rigirato nel forum ma non sono riuscito a venire a capo di un quesito: ho capito che per entrare all f1 bisogna fare un concorso, ma in base a cosa vengono scelti i candidatI?
1. Educational Performance Measure – 50 points maximum
1a. Medical school performance (34 to 43 points): dipende da come la tua media universitaria si posiziona rispetto a quelle degli altri studenti del tuo anno. Se sei nel primo decile prendi 43 punti, secondo decile 42 e a scendere. Se la tua università non è in grado di stabilire in che decile sei prendi automaticamente il minimo.
1b. Educational achievements (up to seven points). Lauree aggiuntive, articoli indicizzati su pubmed, conferenze…
2. Situational-Judgemental Test (selection assessment for FP 2014) – 50 points maximum: una prova da fare a Londra non specifica sulle conoscenze mediche; valuta la competenza organizzativa/etica in situazioni varie che possono verificarsi nella pratica clinica.comunque tutte queste info sono sull’Handbook!
Domanda: ho partecipato a due scambi estivi, uno con il SISM e l’altro con un’associazione di Modena (Modena Terzo Mondo), vale qualcosa nella sezione 1b? Grazie mille in anticipo a chi risponderà! 🙂
No, non credo proprio. Nell’handbook c’è scritto meglio esattamente cosa valutano.
Ma hai fatto domanda per il 2015?
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.