Home › Forum › General Category › Altri Paesi › Specializzazione in Belgio

-
AutoreArticoli
-
12 Gennaio 2012 alle 10:09 #2631
SPECIALIZZARSI
IN BELGIOSu
richiesta di Peppe, ho chiesto informazioni sulle procedure per essere
accettati in specializzazione in Belgio (mi trovo in Be -zona fiamminga- avendo
scelto di passare un periodo all’estero durante la specializzazione).La
prima cosa da dire è che qui hanno diversi tipi di governo (uno centrale,
diversi federali etc…) per cui la procedura per la specializzazione è
differente nella zona francofona (sud/bruxelles per capirci) rispetto alla zona
fiamminga (nord-anversa).Stando
a Nord (Leuven che tra l’altro è una delle università più prestigiose d’Europa
ed ha un ospedale universitario di prim’ordine) ho chiesto infromazioni alla
mia collega sulla procedura di application in specializzazione per la zona
fiamminga.questo
è ciò che mi ha detto:–
La prima cosa da sapere è che loro qui hanno 7 anni di medicina.–
L’ultimo hanno è in parte dedicato all'”application” cioè a
frequentare il reparto in cui si è scelto di stare, trovare un
“promoter” ed un “co-promoter” e portare avanti il lavoro
di tesi–
dopo la laurea si fa un concorso che ha delle fasi standard ma di fatto
funziona come un’assunzione aziendale e non pubblica. Perchè si basa sul tuo
curriculum e su un colloquio o più colloqui ufficiali con la commissione, che
poi decide. In realtà da quello che ho capito te lo dicono subito se non hanno
posto e se è inutile perdere tempo il 7° anno.ora
cosa fare se si viene da un altro paese:1)
Riconoscimento della laurea (relativamente agevole nei paesi dell’unione
europea) ma svolgentesi con procedura diversa a seconda del paese: sul sito del
MIUR c’è tuttohttp://www.miur.it/0002Univer/0052Cooper/0069Titoli/0358Il_ric/index_cf2.htm
2)
per la zona fiamminga è richiesta la conoscenza dell’olandese (fiammingo, ma è
uguale), il mio consiglio personale è non lasciarsi spaventare da questa cosa,
qui i corsi sono gratuiti o quasi, l’unica cosa è che uno si deve muovere per
tempo: personalmente vi direi di fare un corso base dall’Italia e poi, in caso
si venga accettati, partire 3-5 mesi prima e fare un corso intensivo, la
pratica farà il resto, e poi in casi urgenti nei primi tempi l’inglese vi
salverà sempre perchè qua lo parla praticamente il 100% dei colleghi ed il 90%
dei pazienti.3)
scegliere l’ospedale ed il reparto e mandare una mail al capo di dipartimento
con curriculum allegato e spiegando le vostre motivazioni, il campo di
interesse etc… e poi aspettare che lui vi dica cosa fare… infine fare il
colloquio (magari chiedendo se possibile di farlo in inglese).4)
importante: nella mail specificate che avete fatto o state facendo un corso di
olandese e che avete intenzione di fare un corso intensivo almeno qualche mese
prima di cominciare l’attività . Scegliete con cura il dipartimento e
l’università, il livello qua è altissimo ma esistono le pippe in tutto il mondo
ed è inutile fare sacrifici se non si va in un posto al top (per Leuven
chiedete pure a me).PER
LA PARTE FRANCESE (VALLONIA) VI MANDO UN LINK CHE HO TROVATO E MI RISERVO DI
CHIEDERE AD UN AMICO CHE STA A BRUXELLES IN MODO CHE FACCIA UN POST ACCURATO.P.S.
Come ho già detto nel mio precedente post, nel caso qualcuno voglia
informazioni su come scrivere il Curriculum in modo appropriato o vuole consigli
ed esempi su come impostare la mail al prof. estero, basta che mi date la
vostra mail e i vi mando tutto.link
da giovanimedici.it in cui c’è una discussione sul Belgio (parte francofona): http://www.giovanimedici.com/index.php?option=com_smf_bridge&Itemid=0#http://www.giovanimedici.com/forum/index.php?topic=7881.0 -
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.